Il silenzio sulla vera storia dell’Avanti!

Chi è, come si chiama, che aspetto ha, che faceva suo padre e a tante altre domande sulla vita privata della moglie di Valter Lavitola, rispondeva con puntuale precisione e ricchezza di particolari un articolo del Corriere della Sera di domenica 11 settembre.

Non capiamo perché mai una testata così autorevole e così lontana per storia e per stile da quei giornali che fanno felici le signore occupate nelle chiacchiere da parrucchiere o da ombrellone, abbia destinato tante energie a informarci sulla vita privata del nostro. Per una volta ci sentiamo di esprimere una solidarietà piena e completa a Lavitola (ma solo su questo punto). Questi sistemi non ci piacciono e non ci appartengono.

La vicenda di Lavitola e del suo L’Avanti! meriterebbe ben altra attenzione, diversa da certi pruriti scandalistici, quella che inutilmente continuiamo a chiedere alla stampa senza, praticamente, alcun risultato.

Venerdì, il segretario Riccardo Nencini, per non lasciare davvero nulla di intentato, ha scritto una lettera aperta ai direttori dei giornali (e con quali risultati lo abbiamo visto). Riportiamo quanto ha scritto il segretario del Psi perché almeno possano apprenderlo i nostri lettori.

Paghiamo colpe che non sono di nessuno dei nostri padri scrive Nencini – ma di un millantatore che ha pensato, mettendo una L ed un apostrofo, di entrare nel pantheon dei direttori del più antico giornale della sinistra italiana. Assieme a Costa, Nenni, Pertini, Lombardi. Fin dalla mia elezione a segretario del PSI, nell’estate del 2008, ho lavorato con impegno per restituire ai socialisti un pezzo importante della loro identità, riportando in vita sia l’Avanti! (senza articolo, come è sempre stato, ed in edizione settimanale) che Mondoperaio.

In questo difficile percorso mi sono imbattuto nel binario parallelo sul quale Lavitola e i suoi hanno scorrazzato per quasi due decenni con scaltrezza e con una condotta da pirati abbondantemente ripagata dal finanziamento pubblico all’editoria. Ne sono esempio gli oltre due milioni e mezzo di euro ottenuti nel 2009. Continuerò a lottare in ogni sede – conclude Nencini – e con ogni strumento a mia disposizione perché venga resa verità e giustizia.

A questo punto crediamo sia utile riassumere nuovamente in breve i contorni della vicenda.

Nel novembre del 1993, l’Avanti! è costretto a sospendere le pubblicazioni. I giornalisti (compreso il sottoscritto) non ricevono lo stipendio da nove mesi, non ci sono progetti credibili di salvataggio e il Psi e in una bufera che lo vedrà, nel giro di un anno, riunirsi e sciogliersi nel suo ultimo congresso, il 47.mo (11 novembre 1994).

La testata, così cara a tanti compagni, resterà nelle mani del liquidatore, Michele Zoppo che può venderla per decisione notarile del congresso – soltanto e unicamente a un compratore politicamente degno, in grado di garantire la salvaguardia delle tradizioni storiche del Partito Socialista Italiano, in una parola solo a un rinato Psi. L’atto non ammette deroghe.

Visto che non può comprarla né affittarla, (e come scrive in queste pagine Tamburrano forse qualche responsabilità l’abbiamo avuta anche noi) nel 1996 Lavitola, nelle vesti di editore (direttore Sergio De Gregorio, poi senatore dell’IdV e di Berlusconi), col sostegno politico di alcuni esponenti dell’ex Psi finiti nel centrodestra (Cicchitto, Boniver, Sacconi, Marzo, De Michelis, Bobo Craxi) si presenta con una testata graficamente identica a quella del Psi, ma con una differenza che sorprendentemente gli consente di registrarla presso l’apposito ufficio del Tribunale, senza opposizione: la sua testata si chiama L’Avanti!, con l’articolo determinativo e l’apostrofo (neri questi, rosso il resto della testata).

Vi chiederete: ma se Caio si presentasse in Tribunale a registrare la testata de Il Corriere della Sera, con l’articolo davanti e tutto il resto identico, ci riuscirebbe? No, crediamo proprio di no, ma per l’Avanti! è successo.

Successivamente, con una furbizia tutta italica, Lavitola fa pian piano scolorire la L, lasciando però l’apostrofo (nel frattempo, 1998, lo Sdi riporta in edicola un’altra testata storica, la nostra dell’Avanti! della domenica). Ancora qualche anno e Lavitola fa saltare via anche quel minuscolo sbaffo dell’apostrofo. Ciliegina finale sotto la testata clone da un pò di tempo in qua scrive: quotidiano socialista fondato nel 1896. Un doppio falso perché non è né socialista (nel senso che si conviene alla storia del socialismo italiano) né tantomeno fondato nel 1896, anno di nascita del vero Avanti!.

Con quali soldi, sostegni, amicizie e complicità possa aver fatto tutto ciò è evidente dagli ultimi fatti che lo hanno portato alla ribalta della cronaca, nera, a cominciare dalla campagna denigratoria contro Gianfranco Fini, a suon di rivelazioni e documenti sulla casa di Montecarlo dopo la rottura del leader di An con Berlusconi. Su tutto il resto meglio stendere un velo di laica pietà.

La reticenza nel non raccontare come sono andate le cose, quali sono i veri rapporti tra Lavitola, l’Avanti!, il Psi e la storia del socialismo italiano, è sorprendente. Temiamo però che non sia solo una questione di pigrizia professionale, di abitudine a rileggere la cronaca con gli stessi occhiali del 93 -94, ma che vi sia una quota di dolo politico, un interesse a destra come a sinistra a ripetere il cliché dei socialisti ladri, di imbroglioni che tradiscono i nobili ideali per miseri vantaggi personali. Abbiamo il sospetto che tutto ciò faccia comodo a tanti, sia nella maggioranza che nell’opposizione, altrimenti questa indifferenza pelosa così diffusa non si spiegherebbe.

Intanto noi siamo costretti a fare controinformazione. Non ci resta che invitare i nostri lettori a diffondere con ogni mezzo questi frammenti di verità.

Nel’68 c’era il ciclostile e i dazebao; oggi c’è internet. Chissà che non si abbia più fortuna.

Carlo Correr

pubblicato sull’Avanti! della Domenica n.31 del 18 settembre 2011

 www.avantidelladomenica.it

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

2 thoughts on “Il silenzio sulla vera storia dell’Avanti!

  1. Timidamente comincia ad affiorare sulla stampa, in Tv e nella rete la vera storia dell’Avanti!, il fatto che siano due e che uno, quello di Lavitola sia una patacca che nulla ha a che vedere con lo storico quotidiano del Psi. Dobbiamo ringraziare la nuova trasmissione di Formigli su La7, il Venerdì di Repubblica, Terra, e alcuni siti di informazione, a iniziare da “L’Avvenire dei Lavoratori” fino a questo blog.
    Nel raccontare la storia dell’Avanti!, vengono commessi degli errori, a cominciare dal sottoscritto che nell’articolo della settimana scorsa, ha frettolosamente messo nello stesso gruppo, che sostenne politicamente la nascita del falso Avanti!, “Cicchitto, Boniver, Sacconi, Marzo, De Michelis, Bobo Craxi”, come tutti appartenenti al centrodestra capeggiato da Berlusconi.
    Non è così, e me ne scuso, perché alcuni esponenti del disciolto Psi, come Bobo Craxi, perseguirono in quei giorni una linea diversa. “Nessuno di noi – dice Craxi che ribadisce un giudizio durissimo su Lavitola – nel 1996 militava nel centrodestra, ma eravamo socialisti dissidenti, liberi e autonomi come sempre siamo stati. Il sostegno politico allora lo ebbe da chi stava all’indice o addirittura in esilio, ostracizzati dalla stampa nazionale e dagli stessi socialisti”.
    D’altra parte ciò che torna a dirci Craxi, è confermato dalle differenti storie politiche delle persone citate. C’è chi è oggi parte integrante del Pdl, e chi invece ne è rimasto fuori, distinto e distante.
    Intanto, martedì 20 è tornato dopo due settimane di fermo (a causa della cancellazione dall’albo dei giornalisti di Valter Lavitola in qualità di direttore), il falso Avanti!. Questa volta però hanno ripristinato la “L”, l’apostrofo e sotto la testata non c’è più scritto “quotidiano socialista dal 1896”, ma un ben più modesto “quotidiano socialista”. Pensano così evidentemente di evitare guai giudiziari nascondendo il doppio e ignobile falso di cui sono stati autori fino a ieri. Quando si dice la coda di paglia…
    Carlo Correr

  2. Sono stato abbonato all’AVANTI dal 1966 alla sua chiusura, , dalla scomparsa del PSI, dopo un breve periodo di iscrizione alla COSA 2 (PDS),oggi non sono iscritto a nessun partito, avevo pensato di scrivere ai giornali ma visto ilvostro risultato forze è inutile.
    Comunque nel mio piccolo divulgo la lettera di Nencini e se necessario sono disponibile ad altre iniziative per smascherare questi millantatori che fanno veramente pena.
    Saluti.
    Marcello Rovini

Rispondi