Il mondo cambia

    Ho già segnalato il gran numero di libri, saggi, studi sulla crisi del 2008, i quali sostengono che non si tratta di una crisi ciclica, ma di sistema del capitalismo industriale-finanziario, al centro della quale è il fallimento del mercato come supremo regolatore economico. A questa vasta letteratura si è aggiunto un altro libro importante, quello di Robert B. Reich: “Aftershock. Il futuro dell’economia dopo la crisi”. (Fazi editore). Su questo libro tornerò più distesamente.
    E’ difficile prevedere quali saranno gli sviluppi – non solo economici – di questa crisi. Marx ha scritto che non si può giudicare un società dalla coscienza che ne hanno i contemporanei. I dati econonometrici ci danno dei segnali: come un termometro, ma come un termometro non ci danno la diagnosi. E sono tanti gli elementi che fanno pensare a grandi mutamenti. Ad esempio, Oba a sarà sostituito da un repubblicano conservatore reazionario? Che farà l’America di fronte alla potenza crescente della Cina? La Cina, la cui economia si sviluppa a ritmi impressionanti con un mercato strettamente regolato dal partito comunista (anomalia imprevedibile!), allargando la sua influenza anche con la sua crescente presenza in altri continenti, specie l’Africa, è un fattore di mutamento profondo anche di “valori” sociali.
    L’India, il Brasile conoscono una intensa crescita del reddito nazionale. La loro presenza sulla scena internazionale modificherà equilibri: modificherà anche i rapporti interni? Le caste, la superstizione, l’arretratezza indiane resteranno immutate?
    Il mondo arabo si “sveglia”. Si tratta prevalentemente di lotte tra sette religiose o dell’irruzione della modernità?
    E l’Europa, che doveva essere una grande famiglia, non è poco più di una associazione di egoismi nazionali?
    L’Italia della II Repubblica conosce un disfacimento profondo di valori: sono obsolete nei comportamenti collettivi le regole fondamentali della convivenza civile. E’ nave senza nocchiero in acque sempre più scure e di cui è difficile vedere il futuro e cioè un’alternativa, perchè non esiste, né nel seno della società e nemmeno nelle forze politiche. Oggi il sistema sembra ancora reggere: è apparenza. Il Cavaliere è come quel cavaliere che andava combattendo ed era morto. Quando si “accorgerà” di essere morto ci sarà un gran crack.

                                Giuseppe Tamburrano

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi