IN PRIMO PIANO

IL SINDACATO E LA LOTTA ALLE DISUGUAGLIANZE

Antonio Tedesco – La situazione politica italiana è molto ingarbugliata. La maggioranza degli italiani sembra non comprendere le ragioni dell’attuale “crisi governativa” e teme che questa impasse possa danneggiare l’Italia, mettendo a rischio i fondi del Pnrr e spingendo lo spread a crescere in modo pericoloso. Poi c’è l’emergenza sanitaria che sembra non darci tregua […]

Read more
economia

L’Italia cominci a pensare al dopo-Qe

  -di SANDRO ROAZZI- Nel 2017 Crescita in Europa al 2,2% secondo la Bce con l’inflazione all’1,5%. basta comparare questa previsione con quella del Pil all’1,5% magnificata per l’Italia per comprendere la reale distanza fra il ritmo della ripresa nel vecchio Continente e da noi. l’inflazione, sostiene Draghi si avvicinerà’ al fatidico 2% ma è […]

Read more
economia

Crescita e inflazione, segnali di movimento

  -di SANDRO ROAZZI- L’economia conserva nelle sue dinamiche suggestioni che non sempre vanno d’accordo con le pretese di razionalità. Si prenda il discorso di Draghi in Portogallo: invita alla prudenza ma al tempo stesso valorizza i progressi nella crescita e “vede” l’inflazione in movimento. Risultato sui mercati: balzo dell’obbligazionario le cui antenne sono quanto […]

Read more
economia

Draghi annuncia: quaresima finita. E l’Italia trema

-di SANDRO ROAZZI- Dopo Macron, Draghi. Aria meno intossicata in Europa. Non spazzerà via tutte le nubi sul futuro ma è certamente meno stantia del recente passato. Secondo il Presidente della Bce la ripresa ora è resistente, più solida. Mentre si profila un nuovo (e diverso da ieri) asse franco-tedesco sulla cui qualità politica è […]

Read more
economia

La primavera è calda, l’inflazione è fredda

-di SANDRO ROAZZI- L’inflazione non sente la primavera e ripiega come non si aspettava quasi nessuno tranne pochi e fra essi il Presidente della Bce, Draghi, notoriamente restio a farsi trascinare da effimeri entusiasmi. Con questi dati di marzo, 1,4% su marzo 2016 in Italia e 1,5% in Ue, Draghi si vede regalata una nuova […]

Read more
politica

Quel giugno del 1992

Siamo nel giugno del 1992. In una calda giornata sul lussuoso Panfilo Britannia della Regina Elisabetta, in navigazione al largo delle coste dell’Argentario, con a bordo banchieri, e imprenditori, si ebbe il battesimo delle privatizzazioni delle aziende italiane. Tra un cocktail e fiumi di ostriche un soddisfatto Mario Draghi, direttore generale del tesoro ha venduto […]

Read more