-di SANDRO ROAZZI- Confindustria dixit: c’era attesa per la valutazione degli industriali privati circa l’attuale congiuntura economica. Oggi il verdetto: Pil all’1,5% in sintonia con le stime del Governo che non solo può rallegrarsi di questa previsione ma spera anche di tirare un sospiro di sollievo, impegnato come è sul “sentiero stretto” della prossima […]
Read moreCalano i populismi, salgono le previsioni di crescita
-di SANDRO ROAZZI- Calano le azioni dei populismi in Europa, salgono le previsioni di crescita economica da parte del Fmi. Secondo il Fondo l’attenuarsi dei rischi politici nel Vecchio Continente determina un consolidarsi della ripresa che viene vista al rialzo per tutti i maggiori Paesi, Italia compresa. Quest’anno da noi il Pil crescerà, secondo […]
Read moreCrescita e inflazione, segnali di movimento
-di SANDRO ROAZZI- L’economia conserva nelle sue dinamiche suggestioni che non sempre vanno d’accordo con le pretese di razionalità. Si prenda il discorso di Draghi in Portogallo: invita alla prudenza ma al tempo stesso valorizza i progressi nella crescita e “vede” l’inflazione in movimento. Risultato sui mercati: balzo dell’obbligazionario le cui antenne sono quanto […]
Read morePrendendo sul serio la crescita dell’eurozona
-di JIM O’NEILL-* Contrariamente alle credenze popolari, la crescita mondiale non è stata così deludente in questo decennio. Dal 2010 al 2016, la produzione globale è salita a un tasso annuale medio del 3,4%, secondo quanto affermato dal Fondo Monetario Internazionale. Tale valore potrebbe essere inferiore rispetto alla media del 2000-2010, ma è maggiore […]
Read more