Non si dice. Bail in all’italiana: su il costo dei conti correnti

 

-di GIORGIO BENVENUTO e SANDRO ROAZZI-

Quando si dice, perché… va detto, dormire fra due guanciali. a quanto pare ci si può riferire anche a situazioni vissute da alcune banche. A leggere quel che avviene si intuisce che alcuni istituti bancari avrebbero resuscitato un modo ingegnoso per alleviare le loro… sofferenze. Da una parte ci pensa il Ministero dell’economia a darsi da fare per circoscrivere le difficoltà, in realtà con meno disinvoltura di altri Paesi europei come da ultimo la Spagna (e senza praticamente oneri per chi sta dall’altra parte dello sportello). Dall’altra si ricorre agli strumenti…del rapporto con i clienti per reinventare una sorta di casareccio ed invisibile fac-simile del famigerato… bail-in con l’aumento dei costi annui di tutti i conti correnti. Secondo alcune stime che girano il costo per le famiglie con una operatività media sarebbe salito in alcune banche mediamente dal 2013 al 2017 del 16%, quasi venti euro. proprio quando la crisi tirava gli ultimi calci.

Si va, a quanto si legge, da motivazioni come un parziale recupero dei costi sostenuti per salvataggi all’inevitabile… foglia di fico degli interessi negativi targati Bce. Ragionamenti da… naso di Pinocchio, furberie non da Paese civile. Questa volta Bankitalia sembra però non è stata insensibile alle grida di… dolore che gli erano nel frattempo pervenute ed ha chiesto chiarimenti, cui potrebbero seguire… auspicabili pentimenti bancari. Tana alla furbizia? Vedremo. In verità in altri tempi al posto delle e-mail sarebbe scoppiato un putiferio sociale. Oggi anche la protesta pare abbia il…silenziatore. Potenza della tecnologia. Ma resta una domanda: come mai invece di incoraggiare il risparmio e destinarlo ad investimenti e a rendere più agevole il credito alle piccole imprese ci si esercita da qualche parte con disinvoltura ed in silenzio su come… deprimere (ed assottigliare) i conti correnti bancari? È questa l’attenzione che una parte del mondo bancario dedica alla crescita? Poi non ci si lamenti ex cathedra quando le famiglie o i piccoli imprenditori finiscono per avventurarsi sui sentieri improbabili di impieghi arrischiati dei loro soldi. O li mettono sotto il materasso. Il pianto dei coccodrilli è più autentico.

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi