Aforismi e pensieri di Nenni sulla Resistenza

-di FRANCESCA VIAN-

 “La Resistenza sprigiona una forza morale contro la quale ogni repressione è vana. Si potrebbe anzi dire che la repressione fa divampare la Resistenza.” Da Pietro Nenni, Taccuino 1942, prima edizione 1955.

“Il patto nazionale tra Stato e popolo ha le sue fondamenta nella costante riaffermazione dei valori della Resistenza.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 14 luglio 1960, Interpellanza relativa ai fatti di Genova del luglio 1960, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

“Per molti di noi la guerra era durata vent’anni; nel corso dei quali avevamo visto compagni ed amici fraterni logorarsi nella cospirazione, spegnersi nelle galere, cadere sotto il pugnale o dinanzi al plotone d’esecuzione o rimanere distrutti nei campi di annientamento; avevamo viste tutte le libertà soffocate, masse enormi di uomini condannati a vivere nella schiavitù e nel terrore, e mandati infine al macello; ci eravamo induriti a tutte le prove; avevamo acquisito il temperamento e la morale del combattente di prima linea, che accantona i dubbi, che non si sofferma a considerare quel che accade intorno a lui e alle sue spalle perché la posta in gioco non consente mezze misure. Nel nostro caso la posta in gioco era il destino dell’umanità. Pari alle sofferenze patite era nei superstiti il carico delle speranze, ed anche delle illusioni. Nessuna generazione si è forse mai impegnata nella lotta politica con tanto fervore e con altrettanta sicurezza nel divenire di una nuova fase della storia del mondo.” Da Pietro Nenni, Introduzione a “Mondo operaio. 1956-1965”, antologia in due volumi a cura di Gaetano Arfè, 1966, Luciano Landi editore.

Con Pertini la Resistenza entra al Quirinale. Ed era tempo.” Da Pietro Nenni, 8 luglio 1978, Socialista libertario giacobino. Diari 1973-1979, a cura di Paolo Franchi e Maria Vittoria Tomassi, Venezia, Marsilio, 2016.

Nell’immagine di copertina, particolare di un dipinto seicentesco di Josefa de Ayala, che richiama l’Agnus Dei di Francisco de Zurbarán di un secolo prima.

Gli aforismi e i pensieri di Nenni delle puntate precedenti si trovano in “Parole d’autore”. Arrivederci a domenica 30 aprile 2017 con gli aforismi e i pensieri di Nenni. francescavian@gmail.com

francescavian

One thought on “Aforismi e pensieri di Nenni sulla Resistenza

  1. Suggestivi anche i messaggi di Pietro Nenni ripresi da Francesca in questa puntata.
    Essendo nato nel 1933, anch’io, nel mio piccolo ho avuto modo di “resistere in piedi al fascismo” riuscendo ad evitare di fare il %balilla”.

Rispondi