-di FRANCESCA VIAN-
“Per vincere una battaglia politica, bisogna cominciare con l’impostarla in termini chiari.” Da Pietro Nenni, Il ‘ni’ della Democrazia Cristiana, Avanti!, 13 luglio 1944, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978.
“La politica è un blocco monolitico. Non c’è una politica internazionale la quale non sia funzione di quella interna o della sociale; e viceversa.” Da Pietro Nenni, Il Congresso di Milano, Avanti!, 31 agosto 1945.
“C’è una politica positiva e una politica negativa ed è positiva la politica di coloro che avendo un determinato fine da raggiungere, sono decisi ad applicare i mezzi che convergono a questo fine.” Da discorso al Congresso socialista di Firenze, 11 aprile 1946, pubblicato in Pietro Nenni, Una battaglia vinta, Leonardo, 1946.
“I provocatori ci sono, gli untori ci sono. Ma la loro sobillazione cade nel vuoto in un organismo sano e laddove non esistono condizioni obbiettive di malcontento.” Da Pietro Nenni, Primo bilancio sulla polemica del XX Congresso di Mosca, “Mondo operaio”, luglio 1956, n. 7, ripubblicato in “Mondo operaio. 1956-1965”, antologia in due volumi a cura di Gaetano Arfè, 1966, Luciano Landi editore.
“Ogni atto comporta una serie di altri atti a catena.” Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 30 gennaio 1958, Interpellanza sulla politica estera ed il disarmo, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.
Nell’immagine di copertina, “La pace sociale”, un disegno di Giuseppe Scalarini. Da AA.VV., Le immagini del socialismo.
Gli aforismi e i pensieri di Nenni delle puntate precedenti si trovano in “Parole d’autore”. Arrivederci a domenica 16 aprile 2017 con gli aforismi e i pensieri di Nenni.