Aforismi e pensieri di Nenni sull’autoritarismo

-di FRANCESCA VIAN-

 

“La vita e la fine di Napoleone non si prestano, per umani cuori, a nessuna esaltazione. La sua gloria è fatta di un cumulo di rovine insanguinate. La sua grandezza di dispotismo e di tirannia. Se mai egli ci ammonisce sulla caduta di ogni potere che abbia la sua base nella forza e nella sopraffazione e non nella coscienza dei popoli (…) a condanna perenne di tutte le usurpazioni dei diritti popolari.” Da Pietro Nenni, La repubblica onora Napoleone, Avanti!, 8 maggio 1921, pagina 3.

 Nenni rovesciato“E’ tempo di capire che non si governa contro di noi, e neppure senza di noi, se non governando contro la democrazia e con gli stati d’assedio e il terrorismo totalitario.” Da Pietro Nenni, Venticinque luglio, Avanti!, 19 luglio 1944, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978.

“Si è dimenticato il drammatico ammonimento dello scrittore Franz Neumann a non giocare con la tigre dell’autoritarismo, piccolina e graziosa agli inizi, malgrado le unghie, le quali però sono destinate a crescere e ad affondarsi nella carne di tutti coloro che prima o poi vorranno o dovranno opporsi al totalitarismo.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 12 luglio 1960, Interpellanza relativa ai fatti di Genova del luglio 1960, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

“E’ il linguaggio ispirato alla tecnica di provocare il disordine per imporre il salvatore dell’ordine.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 12 luglio 1960, Interpellanza relativa ai fatti di Genova del luglio 1960, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

…creare il disordine per avere occasione di ristabilire l’ordine e per giustificare le avventure autoritarie” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 4 agosto 1960, Sulla fiducia al III governo Fanfani, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

“Esiste nel paese (…) un pericolo di involuzione autoritaria, qual è insito in ogni società lacerata, come la nostra, da profondi squilibri economici e da profonde disuguaglianze e ingiustizie sociali.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 4 agosto 1960, Sulla fiducia al III governo Fanfani, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

Nell’immagine di copertina un disegno di Giuseppe Scalarini per l’Avanti!; Da AA. VV. Le immagini del socialismo.

 Gli aforismi e i pensieri di Nenni delle puntate precedenti si trovano in “Parole d’autore”. Arrivederci a domenica 26 marzo 2017 con gli aforismi e i pensieri di Nenni.

francescavian@gmail.com

francescavian

One thought on “Aforismi e pensieri di Nenni sull’autoritarismo

Rispondi