-di FRANCESCA VIAN-
“In questi ultimi anni, la classe dirigente europea non ha fatto che alzare dei muri contro i quali i popoli dan di cozzo restando feriti e malconci. C’è tutto un vecchio mondo da smantellare, c’è tutta la recente opera dei Governi e delle diplomazie da radere al suolo per sgombrare la via al lavoro. Non risulta che i capi di Governo vengano a Genova con una buona scorta di picconi” (Nenni, come giornalista, era stato inviato dall’Avanti! alla Conferenza internazionale di Genova). Da Pietro Nenni, Impressioni dell’uomo della strada, Avanti!, 6 aprile 1922, pagina 1 .
“Il nuovo è in germe nel vecchio.” Da Pietro Nenni, Socialisti e comunisti, Avanti!, 17 luglio 1944, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978.
“E le avventure che sono finite sono finite, né possono essere prolungate oltre certi limiti per malvagità di comandi e interessato fanatismo di gente che si sente comunque condannata.” Da Pietro Nenni, Prospettive di pace, Avanti!, 25 agosto 1944, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978.
“Troppi problemi sono affrontati con mentalità burocratica laddove occorre una mentalità di pionieri e di rivoluzionari.” Da Pietro Nenni, Le cose che non vanno bene, Avanti!, 27 agosto 1944, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978.
“E’ passata la tempesta e noi ci apprestiamo a gettare sulla terra ancora sconvolta la semente della rinascita dell’Italia.” Da Pietro Nenni, Discorso di Roma del 5 maggio 1946, pubblicato in Una battaglia vinta, Leonardo, 1946, ripubblicato nella rivista della Fondazione Nenni, L’articolo 1, anno II, n. I-II, 2016, http://www.youblisher.com/p/1356638-La-Repubblica-rivoltata/
“Rompere per ricominciare.” 11 aprile 1975 (Nenni precisa che il motto è del 1962). Da Pietro Nenni, Socialista libertario giacobino. Diari 1973-1979, a cura di Paolo Franchi e Maria Vittoria Tomassi, Venezia, Marsilio, 2016.
“Gli anni Ottanta saranno decisivi. Tutto è in questione. Tutto è posto di fronte all’alternativa di rinnovarsi o di perire.” Pietro Nenni, Tessera del Partito socialista, 1981 (frase stampata sulla tessera).
Nell’immagine di copertina un disegno di Giuseppe Scalarini che ritrae due bambini davanti ad un muro, apparso nell’edizione piemontese dell’Avanti!, il 21 marzo 1919, collezione Ferdinando Levi, scalarini.it.
Gli aforismi e i pensieri di Nenni delle puntate precedenti si trovano in “Parole d’autore”. Arrivederci a domenica 19 febbraio 2017 con gli aforismi e i pensieri di Nenni sull’ipocrisia.
L’era dei muri non è mai finita, dove non esistono quelli di pietra si erigono quelli mentali.
Anche in questa puntata il messaggio è di grande attualità.
Il rinnovamento deve sempre avere obiettivi espliciti di miglioramento della qualità della vita delle persone che vivono, studiano , lavorano nelle comunità. Il “fare” non è mai un obiettivo. Il “fare” come obiettivo è perversione; il “fare muri” è malvagità.
Un grande pensatore Pietro Nenni