Tolloy: socialismo, memoria e libertà

tolloy presentazione

-di MAURO MILANO

Giusto Tolloy (1907-1987) è stato uno dei protagonisti del Psi del Dopoguerra: dirigente del Partito senatore, deputato, ministro. Roberto Pagan ha raccolto i suoi scritti inediti in un libro (Il prezzo della libertà, Città del Sole Edizioni), presentato ieri presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana, in collaborazione con la Fondazione Nenni e la Fondazione Bruno Buozzi.

Il cinquecentesco palazzo Paganica, tra piazza Venezia e largo Argentina, sede della Treccani, ha ospitato un folto pubblico sulle poltroncine verdi della sala Igea. Sandro Roazzi ha moderato il dibattito-presentazione, arricchito dalla lettura di brani del libro, da parte di Valentina Bombardieri. Giuseppe Tamburrano, Ugo Intini e Giorgio Benvenuto, insieme al curatore del volume e alla figlia di Tolloy, Silvia hanno ricordato il personaggio e i suoi aspetti più intimi, dolci e personali, presenti nel libro.

L’esperienza di Tolloy è legata alla Seconda Guerra Mondiale e alla Resistenza, prima degli incarichi nel partito socialista e nei governi di Centrosinistra. Un tema centrale del libro, quindi del convegno, è quello della memoria, fondamentale e importante per lo sviluppo della coscienza di cittadini italiani.

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi