Lo storico Carlo Vallauri, uno dei maggiori specialisti di storia dei movimenti e dei partiti politici italiani, ci ha lasciato; La Fondazione Nenni lo ricorda con grande affetto. Ha animato negli anni 90′ il Comitato scientifico della Fondazione Nenni; recentemente ci ha fatto dono di numerose tesi di laurea, che ha raccolto nei tanti anni di docenza; studi molto preziosi che abbiamo prontamente catalogato ed oggi sono fruibili al pubblico (http://fondazionenenni.it/tesi). Autentico militante socialista, molto vicino al Sindacato. Professore emerito di storia contemporanea all’università di Siena, ha insegnato storia dei partiti e sociologia politica all’Università “La Sapienza” di Roma e alla LUISS;
Ha pubblicato moltissimi libri, vere e proprie opere di storia contemporanea, tra i quali ricordiamo: “La politica liberale di Zanardelli” (1966); “Giolitti e l’occupazione delle fabbriche” (1968); “Lineamenti dei partiti italiani nell’Ottocento” (1971); “I gruppi extraparlamentari” (1975); “La ricostituzione dei partiti democratici” (1978); “Partiti tra declino e riforme” (1984); “Conflitti sociali nell’Italia liberale” (1990); e la monumentale opera in otto volumi sugli statuti e l’organizzazione dei partiti.
Negli anni ’70 è tra gli animatori e i protagonisti di “Mondoperaio” diretto da Federico Coen diventare un prestigioso “laboratorio” di cultura politica. Sterminata la sua attività pubblicistica disseminata in testate come “L’Astrolabio”, “Il Messaggero”, “Avanti!”, “Paese Sera”, “L’Espresso”, “II Tirreno”, “Nuova Sardegna”, “Il Centro” e “Nuova Venezia”.
La sua perdita, ci addolora.
La Fondazione Nenni