-Roma 24 Settembre- Presentazione Libro e targa in memoria di Colorni

 

Cop Colorni_495x210_d11 LOW-page-001Mercoledì 24 settembre 2014 alle ore 11, presso la sede nazionale della UIL in via Lucullo 6 a Roma, la Fondazione Nenni, la UIL e la Fondazione Buozzi ricorderanno il 70° anniversario della scomparsa di Eugenio Colorni con la Presentazione ufficiale del libro di Antonio Tedesco “Il partigiano Colorni e il grande sogno Europeo” , Prefazione di Giorgio Benvenuto, Editori Riuniti. L’evento è patrocinato dall’Assessorato alla cultura di Roma capitale e dall’Anpi provinciale di Roma.

Sono previsti gli interventi di Giorgio Benvenuto, Pier Paolo Bombardieri, Pier Virgilio Dastoli, Antonio Parisella, Giuseppe Tamburrano, Antonio Passaro, Antonio Tedesco.

Il saggio, in libreria dal 24 settembre, che fa parte della collana “Biblioteca della Fondazione Nenni”, è un documentato e approfondito contributo alla conoscenza di Eugenio Colorni, basato su documenti spesso inediti. Eugenio Colorni è stato un grande un intellettuale, “un visionario”. Dirigente Socialista, Redattore capo dell’Avanti, filosofo, europeista. Durante il Confino a Ventotene fu tra i promotori, insieme a Spinelli e Rossi del Manifesto di Ventotene. A Roma, durante la Resistenza, si impegnò con grande fervore alle diffusione delle idee federaliste e morì con il sogno degli “Stati Uniti d’Europa”.

DALLA PREFAZIONE DI GIORGIO BENVENUTO:“….Tedesco scrive pagine di grande efficacia narrativa raccontando la vita di Eugenio Colorni. E’ una biografia completa, organica, ampia, puntigliosa, in parte inedita. E’ un contributo importante alla ricerca storica sul ruolo dei socialisti e dei laici negli anni bui dell’antifascismo e in quelli esaltanti della Resistenza.
Il libro non è stato pensato solo per gli storici; è scritto per rendere popolare una delle più originali figure del socialismo italiano. E’ una ricerca storica basata su documenti spesso inediti che contrasta con la retorica ed il settarismo con il quale viene ricordata spesso superficialmente la lotta contro la dittatura fascista. Tutto è raccontato con un tono ed un linguaggio che convincono, anzi avvincono. Il lettore non assiste ad una rappresentazione. Non si sente estraneo. Partecipa. Diventa un patriota. Condivide le battaglie. Milita nella Resistenza che lotta per una nuova patria: l’Europa.”

Dopo la presentazione del libro alle ore 16, in via Livorno 20, deposizione della nuova Targa in memoria di Eugenio Colorni nel luogo in cui fu ferito mortalmente il 28 maggio 1944(morì due giorni dopo in Ospedale), alla presenza dell’Assessore del Comune di Roma Giovanna Marinelli, del Senatore Tocci, del Presidente dell’ANPI di Roma e Provincia Ernesto Nassi, del Presindete del II Municipio Giuseppe Gerace, di Giorgio Benvenuto e di Giuseppe Tamburrano.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

http://fondazionenenni.it/events/presentazione-libro-partigiano-colorni-

http://www.editoririuniti.it/libri/il-partigiano-colorni-e-il-grande-sog…

tel 068077486 info@fondazionenenni.it www.fondazionenenni.it

IL PROGRAMMA COMPLETO

70° Colorni

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi