-di GIUSEPPE TAMBURRANO-
Berlusconi è “decaduto”, ma non è caduto. A me sembra che si rimetterà in piedi, anzi è caduto in piedi.
La nostra è una situazione che “eccita” il politologo perchè apre scenari intriganti.
Il primo punto da considerare è che Berlusconi potrà fare politica anche se in modi diversi, ma con limitazioni pesantissime: non potrà promettere agli elettori che se è eletto e va a dirigere il governo farà miracoli perchè al Parlamento e al governo non potrà più andare : ed egli è per (auto) definizione insostituibile.
Ma potrà prendere tanti voti anche senza candidarsi: il caso Grillo insegna!
A parte lui personalmente, il berlusconismo che fine farà? I sondaggi dicono che, decaduto da senatore non è “decaduto” nei sondaggi anche se la sua disavventura parlamentare si è associata ad una scissione che non porterà molti voti ad Alfano.
Dunque, prudenzialmente dobbiamo ritenere che le sue disgrazie personali non si tradurranno in disgrazie per il suo movimento.
E se Sparta piange Atene non ride. Penso al PD che è letteralmente nel caos. Cerchiamo di prevedere il suo futuro prossimo. Ormai sembra certo che il giamburrasca Renzi conquisterà la segreteria del PD. E poi? Renzi punzecchia Letta. Ma l’ascesa del Sindaco di Firenze a Palazzo Chigi non è semplice. Lo statuto del PD e l’esperienza Bersani dicono che il segretario del PD è automaticamente candidato alla premiership. Il che vuol dire che, in caso di successo elettorale, Renzi è candidato alla direzione del governo.
Ma non sembra politicamente corretto che un Premier (Letta) che è riuscito a tenere la barra del governo in tempi procellosi – le pressioni europee, la recessione dalla quale l’Italia non esce, una scissione del PDL che gli lascia un margine esiguo e fragile di maggioranza al Senato – debba essere escluso per una norma non tanto intelligente dello statuto del PD. Il quale partito è in una situazione di alta fibrillazione : all’assemblea ultima tutto il gruppo dirigente “anziano” era assente!
E non vogliono ulteriormente infierire sul PD!
Il “centro ” è un brulichio di formichette, formiche e formiconi. Il democristiano doc Casini si sta dando da fare per aggregare un nuovo centro.
Io non andrò a votare alle primarie perchè non ho capito per che cosa voterei preferendo l’uno a l’altro dei candidati del PD. Ma mi auguro che il PD rifletta sulle prospettive. Può darsi che la rottamazione riesca, ma lasci solo macerie.
Eppure come diceva Mao “Grande è la confusione sotto il cielo, perciò la situazione è favorevole”.
Giuseppe Tamburrano
Anch’io non andrò a votare per le primarie e sono convinto che avrò torto. Il mio torto non consisterà in errori di valutazione sulla proposta politica che ancora non vedo e sulla figura personale dei candidati, ma perché non avrò considerato l’importanza di un partito a sinistra. E’ vero: non arriviamo al partito della sinistra che vent’anni fa volevamo, perché allora mancò – forzatamente per una parte, volutamente per l’altra – il confronto tra socialisti e comunisti, però siamo ad una situazione di fatto che impone la presenza di una sinistra forte, autorevole, ma soprattutto propositiva, per di più in un momento in cui le vecchie questioni divergenti non hanno più ragione di essere, non certo per merito nostro, ma per ciò che è successo altrove. Magari è proprio il fatto che non sia accaduto per merito nostro che lascia tanto spazio ancora a chi rispolvera vecchi steccati e vecchi linguaggi; e non è detto che tutto questo avvenga da una parte sola.
Ma lo sfascio di paese di fronte a cui ci troviamo, di cui anche la sinistra ha pesanti responsabilità, visto che è stata al governo anch’essa per un periodo non trascurabile di anni nell’ultimo ventennio, ha bisogno di ritrovare delle forze politiche che parlino con energia e anche con una certa coscienza di forza. Nella sinistra oggi questo ruolo può essere incarnato solo dal partito democratico. Un po’ più accanto Sel può aspirare a svolgere un ruolo utile, ma sempre al confine con la marginalità, il resto è folklore. Dall’altra parte invece c’è ancora chi continua a proporre inutili ragioni, spesso di orticello, per una presenza socialista che non ha più terreno utile da coltivare, vuoi per l’autodistruzione del quadro dirigente vuoi per la sua emigrazione verso altre sponde meno compatibili con la tradizione a sinistra.
E allora mi domando: ma ha un senso continuare a riproporre, nella perfetta indifferenza del paese, una questione socialista di cui ormai i più non hanno sentito parlare o non conservano ricordo? O piuttosto ha senso maggiore riproporre i valori, contenuti di studio della tradizione socialista per partecipare, attivamente, alla formazione di principi coerenti, ma validi per la società del duemila e poi?
Nella mia piccola sfera personale – e solo in questa perché ho rinunciato ad occuparmi attivamente di politica da più di trent’anni – una risposta me la sono data: la questione socialista, così come è stata posta fino ad ora, deve essere storicizzata, la ricerca storica sul socialismo contemporaneo in Italia, appena appena iniziata, deve essere sviluppata ed approfondita, perché dalle vicende del PSI, specie quelle dell’ultima fase della sua esistenza, possono essere tratte utili indicazioni – in positivo ed in negativo – anche per il futuro dell’intera sinistra italiana.
C’è perciò a mio avviso la necessità di contribuire ancora ad un discorso della sinistra italiana, unitario nelle sue componenti più significative. Al momento attuale le diatribe fra i candidati alla segreteria appaiono in contrasto con questa esigenza, ma la natura del partito che si sta formando a sinistra è per fortuna pienamente compatibile con il dibattito anche più aspro, purché sia di strategia e di idee.
Non andrò a votare alle primarie e non ho ancora ben chiaro perché. Però ho abbastanza chiaro che avrò torto.
Un saluto fraterno, compagno Tamburrano.
Silla Cellino