C’è una vecchia, sapida battuta di Francesco Saverio Nitti che mi torna in mente ogni volta che leggo di contrasti interni (e insanabili, pare) al PD. Parlando della difficile unità d’ Italia, Nitti se ne uscì a dire: “Ma come volete che possa essere unito un Paese in cui una metà chiama uccello l’organo maschile […]
Read moreRipensando il capitalismo
A Roma è stato recentemente presentato il libro “Ripensando il capitalismo” di Salvatore Biasco, alla presenza, fra gli altri, di Massimo D’Alema e dell’economista Marcello De Cecco. Molte le idee che sono state dibattute sul futuro della socialdemocrazia. In primis è sempre più evidente che negli ultimi anni ha preso piede una egemonia neo-liberista che […]
Read moreLa lezione di Napolitano
La politica – soleva dire Nenni – è il campo del possibile. Bisognerebbe aggiungere che è anche il campo dell’imprevedibile, se è vero – come è vero – che nel dicembre scorso Enrico Letta aveva sentenziato che in un Paese come il nostro , caratterizzato da un’aspra “guerra civile” fra la Sinistra e la Destra, […]
Read moreLe contraddizioni del PD
L’anomalia italiana: in Europa ci sono il Partito popolare (in Germania CSU-CDU) che, grosso modo, esprime l’elettorato conservatore e moderato e i partiti socialdemocratici, socialisti o laburisti i quali esprimono, nell’insieme, l’elettorato progressista. In Italia esiste un centrodestra collegato intimamente alla persona di Silvio Berlusconi che è un populista/conservatore (dei suoi patrimonii anzitutto) e c’è un centrosinistra […]
Read more