IN PRIMO PIANO

Recensione spettacolo “Sulla morte senza esagerare”

di Rita Borelli Nel silenzio suggestivo delle parole, sul palco si apre un mondo incantato fatto di gesti, sguardi e movimenti. Attori mimi con le loro maschere prendono vita e narrano storie prive di ogni parola, catturando l’immaginazione del pubblico con la loro magia e invitando ognuno ad entrare nello straordinario regno di un’arte dove […]

Read more
storia

Enrico Berlinguer, quando si spense un leader e nacque il “mito”

L’11 giugno del 1984 nell’ospedale di Padova si spense Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista, probabilmente il più amato. Era stato colpito da un ictus quattro giorni prima mentre pronunciava un discorso in vista delle elezioni Europee che per la prima volta avrebbero consegnato al Pci la maggioranza relativa dei consensi, superando la Dc. […]

Read more
storia

Di Vittorio 60 anni dopo: uomo di lotte ed “eresie”

  -di GIULIA CLARIZIA- 3 novembre 1957. Colpito da un infarto, si spegne l’autorevole sindacalista Giuseppe di Vittorio. Egli fu insieme a Bruno Buozzi tra i più ferventi sostenitori della costituzione dell’unione sindacale dopo la ricostituzione delle libertà politiche in Italia durante la seconda guerra mondiale. I due si conobbero tramite il politico socialista Giuseppe […]

Read more
storia

Enrico Berlinguer, quando si spense un leader e nacque il “mito”

L’11 giugno del 1984 nell’ospedale di Padova si spense Enrico Berlinguer, segretario generale del Partito Comunista, probabilmente il più amato. Era stato colpito da un ictus quattro giorni prima mentre pronunciava un discorso in vista delle elezioni Europee che per la prima volta avrebbero consegnato al Pci la maggioranza relativa dei consensi, superando la Dc. […]

Read more