-di FRANCESCA VIAN-
“Non si divide per mezzo secolo il mondo in vinti e vincitori, non si condanna metà dell’umanità a divorare l’altra metà.” Da Pietro Nenni, Il monumento a Clemenceau. L’inaugurazione e il discorso, Avanti!, 4 ottobre 1921, pagina 1.
“L’arte di governare è l’arte di prevedere e non di reprimere” Da Pietro Nenni, Discorso all’Assemblea Costituente, 19 giugno 1947, Sulla sfiducia al IV governo De Gasperi, in Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.
“Drizzare contro la fame del popolo il mito del pareggio del bilancio è cosa assurda ed impossibile, che suonerebbe condanna a morte per le categorie più deboli e disagiate.” Da Pietro Nenni, Discorso all’Assemblea Costituente, 19 giugno 1947, Sulla sfiducia al IV governo De Gasperi, in Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.
“L’assenza delle idee e il distacco dalle cose riduce il Viminale a ridurre la politica al livello dell’intrigo.” Da Pietro Nenni, diario, 22 gennaio 1952, pubblicato in Tempo di guerra fredda. Diari 1943-1956, Milano, SugarCo, 1981.
“Si può governare contro qualcosa o contro qualcuno, ma alla lunga bisogna pur governare per qualcosa.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 26 giugno 1957, Sulla fiducia al governo Zoli, in Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.
“Non si nega che la qualificazione politica di un ministero possa avvenire su un programma, ma debbono allora soccorrere due condizioni: la robustezza e la precisione del programma e la sua determinazione rispetto al tempo.” Da Pietro Nenni, “La lunga crisi”, “Mondo operaio”, giugno 1957, n. 6, ripubblicato in “Mondo operaio. 1956-1965”, antologia in due volumi a cura di Gaetano Arfè, 1966, Luciano Landi editore.
Nell’immagine di copertina, Per 80 centesimi, di Angelo Morbelli, dipinto che vinse la medaglia d’oro a Dresda nel 1897, e che denuncia la condizione di vita delle mondine.
Gli aforismi e i pensieri di Nenni delle puntate precedenti si trovano in “Parole d’autore”. Arrivederci a domenica 28 maggio 2017 con gli aforismi e i pensieri di Nenni sulla lotta. francescavian@gmail.com