Aforismi e pensieri di Nenni sui mezzi

-di FRANCESCA VIAN-

“Il partito procederà secondo il metodo (politique d’abord) che consiste nel non avere pregiudiziali tattiche e nel riconoscere che la tattica è questione di momento e di circostanze. Un partito che sa quel che vuole, e che quel che vuole lo vuole sul serio, non sarà mai imbarazzato sui mezzi da impiegare.Da Pietro Nenni, “Politique d’abord”, in Avanti!, 28 giugno 1930, firmato ‘Noi’, pubblicato in La battaglia socialista contro il fascismo, Milano, Mursia, 1977.

 “La trasformazione dei rapporti sociali, per il socialismo, non è un fine, ma un mezzo perché l’uomo realizzi pienamente la sua personalità, ciò che è possibile soltanto in un clima di democrazia.”  Da Pietro Nenni, Socialismo, democrazia, U.R.S.S., “Il Nuovo Avanti”, Parigi, 1 ottobre 1938, ripubblicato in “Mondo operaio”, maggio 1956, n. 5, ripubblicato in “Mondo operaio. 1956-1965”, antologia in due volumi a cura di Gaetano Arfè, 1966, Luciano Landi editore, ripubblicato in La battaglia socialista contro il fascismo, Milano, Mursia, 1977.

 “Andare al governo non è un fine in sé che per dei Rabagas, ma per un partito è il mezzo per attuare una certa politica.” Da Pietro Nenni, Il terzo ladrone, Avanti!, 2 febbraio 1945, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978 (Rabagas è una commedia in cinque atti di Victorien Sardou, scrittore francese 1872).

“La Costituente è un mezzo e non un fine e l’accordo sul mezzo, quando non è accompagnato da quello sul fine, può ad ogni istante essere rimesso in discussione.” Da Pietro Nenni, La battaglia per la Costituente, Avanti!, 9 giugno 1945, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978.

Nenni rovesciatoLa Repubblica è un mezzo e non un fine.” Da Pietro Nenni, Discorso al Congresso socialista di Firenze, 11 aprile 1946, pubblicato in Una battaglia vinta, Leonardo, 1946.

 “Chi fa una politica deve averne i mezzi. Se manca il rapporto del mezzo col fine, si esce dal campo della politica realistica” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 12 marzo 1949, in Il cappio delle Alleanze, Milano, 1949.

 “Lo sciopero è un mezzo, non il fine.” Da Pietro Nenni, 25 marzo 1975, Socialista libertario giacobino. Diari 1973-1979, a cura di Paolo Franchi e Maria Vittoria Tomassi, Venezia, Marsilio, 2016.

Nell’immagine di copertina, “Il sole” di Edvard Munch, 1912.

Gli aforismi e i pensieri di Nenni delle puntate precedenti si trovano in “Parole d’autore”. Arrivederci a domenica 14 maggio 2017 con gli aforismi e i pensieri di Nenni. francescavian@gmail.com

francescavian

One thought on “Aforismi e pensieri di Nenni sui mezzi

  1. Andare al governo, la Costituente, la Repubblica, lo sciopero, non sono fini ma mezzi. I mezzi sono necessari, ma sempre funzionali ai fini. Più lucido di così non poteva essere. Sono pensieri espressi da Pietro Nenni nel secolo scorso (1930 – 1979), ma sono più che mai validi oggi. “Fini e mezzi che non vanno tra di loro né fusi, né confusi” (M. Bertolissi). Con riferimento alla salute, per sottolineare in sintesi questi concetti, proponevo agli studenti universitari di area sanitaria la seguente sequenza: “La Sanità è via/ la Salute vita/ La via è mezzo /la vita fine/ Non subordinare il fine al mezzo/ Orienta sempre il mezzo al fine.”

Rispondi