Aforismi e pensieri d’autore di Nenni sull’ipocrisia

 

8-ipocrisia

-di FRANCESCA VIAN-

La ‘coventrizzazione’ era l’ideale dei fascisti. Da quando le bombe piovono non su Coventry ma su Colonia, il loro cuore è diventato tenero come il burro.” Da Pietro Nenni, Taccuino 1942, prima edizione 1955.

“Vedete gli agrari pugliesi, i latifondisti siciliani, gli armatori napoletani, tutti saldi in sella, tutti con una voglia matta di prendere a gabbo gli untorelli della nostra specie. Ognuno di questi signori ha le sue giustificazioni da far valere, le sue pezze d’appoggio da sciorinarvi sotto il naso. Così che voi restate allibiti di apprendere quanta gente altolocata ha fatto le schioppettate, od era pronta a farle, contro i tedeschi o contro i fascisti.” Da Pietro Nenni, Gli ossi duri, Avanti!, 19 agosto 1944, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978.

“La dodicesima ora è sempre la più confusa, quella che vede affluire sugli spalti dellaNenni rovesciato fortezza conquistata o sulla prima linea della battaglia ormai vinta, i transfughi del campo nemico, i furbi che hanno il loro posto in tutti i cortei e in tutte le feste, i virtuosi del doppio gioco.” Da Pietro Nenni, L’Europa che rinasce che cosa sarà?, Avanti!, 15 settembre 1944, ripubblicato in Vento del Nord, Torino, Einaudi, 1978.

Ci fa pensare a quel monaco francese che, volendo mangiare un coniglio in un giorno di magro, lo battezzò carpa. Mise così in armonia la sua ghiottoneria coi dettami della Chiesa. Però, anche battezzato carpa, il coniglio era un coniglio.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, Mozione sull’adesione dell’Italia al Piano Marshall, 30 novembre 1948, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

Quello che crediamo di dover energicamente criticare è il doppio giuoco del dire sì e fare no.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 3 ottobre 1957, Sulla discussione del progetto di legge relativo alla modifica dei patti agrari, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

Nell’immagine di copertina un disegno di Gabriele Galantara, “La Guerra all’’Asino’. E l’asino passa ugualmente”, apparso nella rivista L’Asino, settimanale di satira, denuncia sociale e speranza (1892-1926). Sotto i piedi dell’Asino, fra le rovine, si leggono le parole ‘Corruzione’ e ‘Menzogna’. Alla sua apertura il direttore della rivista, Guido Podrecca, spiegò: “Guardo a questa popolazione di asini divisa in due categorie: gli asini da soma e gli asini d’oro.  I primi vanno nei campi, i secondi stanno alla greppia. I primi portano la farina, i secondi la mangiano. I sapienti hanno detto: Raglio d’asino al ciel non sale. Lasciamo ai sapienti la cura delle cose celesti: noi per ora siamo in terra e sulla terra diffondiamo il raglio della giustizia, l’inno di riscossa di tutti gli asini da soma contro gli asini d’oro” (1892).  Da AA.VV., Le immagini del socialismo. 

 Gli aforismi e i pensieri di Nenni delle puntate precedenti si trovano in “Parole d’autore”. Arrivederci a domenica 26 febbraio 2017 con gli aforismi e i pensieri di Nenni sulle difficoltà.

francescavian@gmail.com

francescavian

One thought on “Aforismi e pensieri d’autore di Nenni sull’ipocrisia

Rispondi