Aforismi e pensieri di Nenni: tra il dire e il fare

5-tra-il-dire-e-il-fare

-di FRANCESCA VIAN-

Benedetto paese, l’Italia, dove la religione delle parole è tenace come l’edera all’olmo!” Da Pietro Nenni, La Conferenza internazionale di Parigi sulla questione d’Oriente, Avanti!, 25 marzo 1922, pagina 4.

Come azione zero. Dixi et servavi animam meam” (la citazione latina è ripresa da Karl Marx; traduzione “Parlai e così salvai la mia anima”). Da Pietro Nenni, Taccuino 1942, prima edizione 1955.

E’ più difficile morire per la democrazia, che stendere un ordine del giorno per glorificarla.” Da Pietro Nenni, Discorso in occasione del primo Consiglio Nazionale del Partito Socialista, Napoli, 3 settembre 1944, pubblicato in Pietro Nenni, Una battaglia vinta, Leonardo, 1946.

Si è organizzato il vuoto intorno allo Stato, senza avvertire che né la natura, né la politica tollerano il vuoto; senza avvertire che il vuoto non si colma con discorsi tracotanti, dietro i quali non vi è nessuna forza morale e politica, ma vi sono soltanto le jeeps o i carri armati della ‘celere’.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 12 luglio 1960, Interpellanza relativa ai fatti di Genova del luglio 1960, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

Le garanzie sono nelle cose più che nelle parole.” Da Pietro Nenni, Relazione al Congresso socialista, Milano, 15 marzo 1961, in AAVV, Parole al potere, a cura di Gabriele Pedullà, Milano, 2011

Si dica cosa faremo e non per descrivere solo i mali del paese.” Da Pietro Nenni, 12 dicembre 1973, Socialista libertario giacobino. Diari 1973-1979, a cura di Paolo Franchi e Maria Vittoria Tomassi, Venezia, Marsilio, 2016.

Nell’immagine: “Il programma del Governo. La sete del Paese è grande ed il programma sarà… piccolo”, disegno apparso il 4 marzo 1906 sulla copertina della rivista L’Asino, settimanale di satira, denuncia sociale e speranza, fondata da Gabriele Galantara e Guido Podrecca (1892-1926). Il disegno di Gabriele Galantara è firmato R. L., che sta per Rata Langa, gioco di parole che richiama all’indietro le sillabe del cognome Galantara. Da AA.VV., Le immagini del socialismo. 

Arrivederci a domenica 5 febbraio 2017 con gli aforismi di Nenni sull’immobilismo. 

francescavian@gmail.com

 

francescavian

3 thoughts on “Aforismi e pensieri di Nenni: tra il dire e il fare

  1. “…il vuoto non si colma con discorsi tracotanti, dietro i quali non vi è nessuna forza morale e politica, ma vi sono soltanto le jeeps o i carri armati della ‘celere’”
    Discorsi tracotanti, privi di forza morale e politica.
    Grandissimo Nenni. Grazie.
    Luisa

Rispondi