Aforismi e pensieri d’autore di Nenni sulla storia

vian

-di FRANCESCA VIAN-

 “Ognuno ha tendenza a ridurre la storia alle proprie proporzioni e ad espellere dalla storia e dalla vita ciò che non gli garba.” Da Pietro Nenni, Taccuino 1942, prima edizione 1955.

La storia non è un tranquillo corso dove si va e si torna a piacimento.” Da Pietro Nenni, Cosa avrebbe detto Bruno Buozzi, discorso al Teatro Adriano di Roma, 4 luglio 1944, Roma, Casa editrice Avanti!

 “La storia non è mai il risultato di un solo fattore.” Da Pietro Nenni, discorso al Parlamento, 12 marzo 1949, in Pietro Nenni, Il cappio delle Alleanze, 1949.

Non vi è nessuna grande pagina della storia immune dalla contaminazione; non vi è nessun grande avvenimento che non abbia le sue degenerazioni. Nella storia il sublime e il mediocre vanno di pari passo; senonché il sublime resta e il mediocre svanisce.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 17 novembre 1949, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

Il disegno della storia

Pietro Nenni parla alla Camera dei deputati il 6 giugno 1957, rivolgendosi al presidente del Consiglio: “E’ la vita, onorevole Zoli, che va a sinistra. Il suo amico onorevole La Pira vede in questo un disegno della divina Provvidenza; io ci vedo, più modestamente e pedestremente, un disegno della storia.” Adone Zola, presidente del Consiglio dei ministri, risponde: “Più superbamente”. Nenni prosegue: “Ma, via della Provvidenza o legge della storia, questa è la realtà del mondo moderno. (…) Io le auguro di ispirarsi ai valori delle grandi lotte democratiche che le valsero una condanna a morte, che è il più bel titolo della sua vita.” (Adone Zoli, presidente del Consiglio dal 1957 al 1958, era stato arrestato dai nazisti nel 1943 e condannato a morte insieme ai suoi due figli; fu liberato dai partigiani). Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 6 giugno 1957, Sulla fiducia al governo Zoli, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

I fatti hanno la testa dura.” Da Pietro Nenni, Relazione al Congresso socialista, Milano, 15 marzo 1961, in AAVV, Parole al potere, a cura di Gabriele Pedullà, Milano, 2011.

Nell’immagine di copertina Marcella Bravetti, ‘Borgo di pastori su paesaggio’ (Bramar, Galleria artistica di Marcella Bravetti, Perugia, http://www.bramar.org/).

Arrivederci a domenica 29 gennaio con gli aforismi di Nenni.

francescavian@gmail.com

francescavian

2 thoughts on “Aforismi e pensieri d’autore di Nenni sulla storia

  1. Molto bella è l’immagine di copertina dell’artista Marcella Bravetti. Sempre interessanti gli aforismi.
    E’ un piacere leggere, sempre, queste pagine . Grazie

  2. Condivido con maria il piacere di leggerti, anche perchè quello che Nenni ha detto 50 anni fa ben
    si calza ai tempi attuali! sempre b rava e preparata! i miei complimenti Licia

Rispondi