L’ambasciatore assassinato e il dialogo Russia-Turchia

-di MAGDA LEKIASHVILI-

15578876_1474111612614155_3846588926249229446_n

1484021587

La morte era alle spalle. Un colpo per l’ambasciatore russo in Turchia, Andrey Karlov è arrivato ieri sera all’improvviso durante una mostra fotografica ad Ankara. L’assassino è il ventiduenne poliziotto, entrato in servizio due anni e mezzo fa. Spara gridando “non dimenticate la Siria, non dimenticate Aleppo”. Ucciso anche lui a seguito dell’intervento della polizia turca. Il presidente russo Vladimir Putin ha subito descritto l’incidente come un “assassinio indegno” e una provocazione, che mira a distruggere le buone relazioni con la Turchia e l’insediamento in Siria. Aggiunge che la risposta a quest’omicidio può essere solo una: lo sforzo per combattere il terrorismo. Dopo di che i criminali sentiranno il risultato alle proprio pelle.

La tragedia è stata discussa durante un dialogo telefonico fra Putin e il presidente Turco, Recep Tayyip Erdogan. I leader hanno preso accordi circa la presenza di una squadra investigativa russa nel corso delle indagini.

Erdogan ha commentato che che l’omicidio dell’ambasciatore è un attacco anche al popolo turco. Usa lo stesso termine per descrivere accaduto: provocazione aperta.

A nome mio e di tutto il popolo turco esprimo le nostre più sentite condoglianze personalmente a Putin, e al popolo russo. Questo atto terroristico verrà seguito con la massima cura. Una commissione bilaterale sarà istituita per investigare sulla tragedia”, dice il presidente turco.

1484017523

fondazione nenni

Via Alberto Caroncini 19, Roma www.fondazionenenni.it

Rispondi