politica

Aspettando Godot

-di GIUSEPPE TAMBURRANO- Con una procedura che a me sembra anomala la Corte Costituzionale prende in esame la legge elettorale con la quale è stato formato il Parlamento e dichiara incostituzionali il premio di maggioranza e l’assenza del voto di preferenza. Dopo che sarà pubblicato il dispositivo noi avremo una nuova legge elettorale regalataci dalla […]

Read more
politica

Il rebus tedesco

La Merkel col porcellum avrebbe stravinto, il 55% dei seggi, cioè 347 seggi su 630. Siccome i tedeschi non sanno fare le leggi con l’imperativo, che alla sera delle elezioni si deve sapere chi ha vinto, si deve accontentare di 311, cioè gliene mancano 5 alla maggioranza assoluta, che non può comprare per mancanza di […]

Read more
politica

IL DIFETTO STA NEL MANICO

Il voto sulla decadenza di Berlusconi sarà un voto politico, non una scelta giuridica tra diverse interpretazioni. Giusto o sbagliato – e a mia avviso è sbagliato- è la scelta della nostra Costituzione e discende direttamente dall’art. 66 Cost.,” Art. 66. Ciascuna Camera giudica dei titoli di ammissione dei suoi componenti e delle cause sopraggiunte […]

Read more
politica

ATTUARE LA COSTITUZIONE – DIFENDERE LA DEMOCRAZIA

Nello sconfortante panorama dei tentativi di riforma delle nostre istituzioni per vie traverse e in assenza di partecipazione popolare alle decisioni sulla forma di governo e sulla forma di Stato, una notizia conforta chi crede -o semplicemente spera- che l’Italia sia ancora uno Stato di diritto: la Prima Sezione della Corte di Cassazione con Ordinanza […]

Read more
politica

Il doppio dogma della legge elettorale

Ormai è un dogma che nessuno osa discutere : l’attuale legge elettorale – non a caso battezzata Porcellum – è la causa della crisi nel quale è scivolata la vita politica nazionale. Segue come un’ombra un secondo dogma : che si potrà uscire dall’impasse in cui si trova la nostra democrazia solo a condizione di […]

Read more