-di GIULIA CLARIZIA- “Gli uomini nascono e rimangono liberi ed eguali nei loro diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune”. Così recita l’articolo 1 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, emanata il 26 agosto dall’Assemblea Nazionale del Popolo Francese. Erano tempi di rivoluzione. Il giogo dell’assolutismo era stato sconfitto […]
Read more228 anni di diritti umani: dalla Rivoluzione Francese alle sfide del presente
-di GIULIA CLARIZIA- “Gli uomini nascono e rimangono liberi ed eguali nei loro diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull’utilità comune”. Così recita l’articolo 1 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, emanata il 26 agosto dall’Assemblea Nazionale del Popolo Francese. Erano tempi di rivoluzione. Il giogo dell’assolutismo era stato sconfitto […]
Read moreLe violazioni dei diritti umani nella Russia di Putin
-di MAGDA LEKIASHVILI- La spina dorsale della democrazia è il rispetto e la difesa dei diritti umani. Nel 1948 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitò tutte le nazioni a unirsi intorno alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, in considerazione del fatto che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e […]
Read more