IN PRIMO PIANO

Dalla Scuola Media Unica alla Scuola del Futuro

di Maria Anna Lerario Nel corso della storia italiana, si sono avvicendante numerose e importanti riforme nel sistema scolastico del paese, spesso specchio dell’energia – rivoluzionaria, riformista o conservatrice – delle varie forze di governo. Tra queste, una delle più significative è stata la legge n.1859/1962 che ha introdotto la scuola media unica e obbligatoria […]

Read more
IN PRIMO PIANO

I compiti a casa e i problemi (veri) della scuola

-Maria Anna Lerario – É di pochi giorni fa lo sfogo, forse fin troppo colorito e accusatorio, di una mamma su Tik Tok contro gli insegnanti del figlio che assegnano troppi compiti. Tanto da generare un nel bambino una situazione di crisi, dovuta al fatto che non riesce a sostenere i ritmi imposti e deve […]

Read more
IN PRIMO PIANO

“Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano. 1963 – 1979”. La recensione.

Beatrice Ruggeri – “Tullia Romagnoli Carettoni. Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979” (FrancoAngeli, 2021, Collana della Fondazione di studi storici Filippo Turati diretta da Maurizio Degl’Innocenti e Luigi Tomassini)  di Michela Minesso, racconta la biografia di Tullia Romagnoli, dalla sua giovinezza fino al 1979, approfondendo con attenzione il cambiamento e la modernizzazione che la protagonista […]

Read more
IN PRIMO PIANO

LA SCUOLA AL CENTRO DELLO SVILUPPO DEL MEZZOGIORNO

Antonio Tedesco – Per Benito Mussolini la «Questione Meridionale era un problema inesistente, inventato dai vecchi governanti».  Per i partiti dell’Italia repubblicana era «una priorità per il Paese» ma poi si divisero in agraristi e industrialisti, per diventare poi tutti assistenzialisti. I cronici problemi del divario nord-sud del Paese continuano a rimanere insoluti e all’orizzonte […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il congresso della UIL Scuola entra nel vivo

-di FEDERICO MARCANGELI- In questa seconda giornata di lavori siamo entrati nel vivo di questo 14° congresso della UIL Scuola, che sarà presieduto da Gerardo Pirone. Dopo le formalità, Pino Turi (segretario generale UIL Scuola) ha preso la parola per la sua relazione iniziale. Il Segretario ha calcato la mano sul doppio binario “Tradizione e cambiamento” […]

Read more
società

Troppi ragazzi dislessici bocciati a Trieste

-di FRANCESCA VIAN- I ragazzi dislessici sono tutelati a scuola dalla legge 170 del 2010. Eppure l’istituzione ‘Scuola’ fatica a istruirli davvero. Dovrebbe applicare quanto previsto dalla legge, ma troppo spesso non è capace: i ragazzi, oltre ad imparare di meno, si trovano addirittura non ammessi a fine anno. E’ la denuncia di oggi del […]

Read more