IN PRIMO PIANO

Ucraina: serve un impegno per la ricerca di una pace giusta

-di Cesare Salvi – Come dice il Papa, nel mondo c’è oggi “una terza guerra mondiale a pezzetti”. Tra queste, l’aggressione russa all’Ucraina, la seconda guerra che  dopo quasi otto decenni è condotta sul suolo europeo (preceduta dalle guerre jugoslave e dall’intervento Nato contro la Serbia). Le spese per armamenti aumentano continuamente, sottraendo spazio alle […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Ucraina, un anno dopo

-di EDOARDO CRISAFULLI – 24 febbraio 2023 – Ero lì, a Kiev, il 24 febbraio 2022. I boati mi hanno svegliato di soprassalto, alle prime luci dell’alba. Non dimenticherò mai l’ansia, l’angoscia, la corsa vero la nostra Ambasciata, il viaggio il 26 febbraio in macchina, un viaggio durato ben trentatré ore, da una Kiev attonita, […]

Read more
storia

Nato: dalla lotta al comunismo alla lotta al terrorismo

-di GIULIA CLARIZIA- 4 aprile 1949. A Washington dodici nazioni firmano il Trattato Nord Atlantico. Nel clima della guerra fredda, il mondo si stava dividendo in due blocchi. Negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, le ostilità tra gli Stati Uniti, e più in generale il modello capitalista, e l’Unione Sovietica comunista, si facevano […]

Read more
esteri

Sulla Nato Trump cambia idea: non è obsoleta

-di MAGDA LEKIASHVILI- Il presidente degli Stati Uniti cambia idea sulla Nato. Se durante la campagna elettorale Trump riteneva la Nato un’ organizzazione obsoleta, adesso discute su cosa può fare ulteriormente per garantire la pace. Il presidente statunitense ha incontrato il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg. I due hanno parlato della difesa comune e […]

Read more
storia

Nato: dalla lotta al comunismo alla lotta al terrorismo

-di GIULIA CLARIZIA- 4 aprile 1949. A Washington dodici nazioni firmano il Trattato Nord Atlantico. Nel clima della guerra fredda, il mondo si stava dividendo in due blocchi. Negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, le ostilità tra gli Stati Uniti, e più in generale il modello capitalista, e l’Unione Sovietica comunista, si facevano […]

Read more
cultura, IN PRIMO PIANO

Un personaggio senza macchia

-GIUSEPPE TAMBURRANO- Berlinguer ha ricevuto nuove celebrazioni ad opera di Veltroni (il quale a suo tempo dichiarò di non essere stato mai comunista, ma solo berlingueriano). Un bilancio oggettivo ci propone un Berlinguer complesso. A parte le sue qualità personali (ho fatto con lui un viaggio e sono rimasto profondamente colpito dalla sua modestia e […]

Read more