IN PRIMO PIANO

Viaggio in terza classe – M. Ajò

Beatrice Ruggeri- “Solo pillole di emozioni personali” ci preannuncia la giornalista Marta Ajò nel suo libro “Viaggio in terza classe” (L’Erudita, 2016) subito prima della sublime prefazione di Maria Paola Orlandini. Il racconto si apre con una telefonata: Marta Ajò viene invitata a parlare ad un convengo sulla condizione femminile. Da qui inizia la descrizione […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Il profumo dei diritti e la puzza dei potenti

di Enrico Matteo Ponti Leggendo i giornali di questi giorni che riportano un nuovo crollo delle nascite nel nostro Paese, l’ulteriore contrazione del PIL, le continue proteste dei cittadini costretti ad attese bibliche per un esame o una visita specialistica presso le strutture pubbliche; le manifestazioni dei lavoratori in attesa da anni ed anni di […]

Read more
politica

Rodotà e la difesa dei diritti legati al web

  -di GIULIA CLARIZIA- Stefano Rodotà, giurista, politico e intellettuale italiano, si è spento ieri all’età di ottantaquattro anni. Durante la sua carriera si è battuto principalmente per i diritti dell’uomo, partecipando anche alla scrittura della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. In particolare, Rodotà si concentrò sulla sfida di quei diritti posti in essere […]

Read more
laicità, politica

Matrimonio civile e città secolare

La notizia, diffusa da Al Jazeera, forse è sfuggita ai media occidentali. Dopo una lunga battaglia legale, Kholoud e Nidal, cittadini libanesi, hanno vinto: il loro matrimonio, celebrato in Libano con rito civile, è stato riconosciuto ufficialmente dalle autorità. È la prima volta che questo succede. La novità è rivoluzionaria: Kholoud è sunnita e Nidal […]

Read more