storia

Nenni, Colorni, Spinelli e il post-fascismo

-di UGO INTINI*- Nei giorni in cui si celebra il 60° anniversario dei trattati che diedero il via al processo di unità europea, tutti ricordano il famoso “Manifesto di Ventotene”, che ne è stato la base ideologica. La prima edizione (introvabile e preziosa) è conservata alla Fondazione Nenni e ci ricorda molte cose: una straordinaria […]

Read more
politica

Un appunto di Nenni per un libro di Spinelli e Colorni

Quella che vi proponiamo è la prefazione al libro intitolato: “Problemi della Federazione Europea”. Venne edito da Eugenio Colorni, Ernesto Rossi e Altiero Spinelli. Raccoglie, come viene detto nella prefazione gli scritti che i tre produssero sul tema dell’integrazione europea tra il 1941 e il 1942, nel periodo del confine di Ventotene. Il primo degli […]

Read more
Italia, socialismo, storia

I socialisti e la Resistenza a Roma

  -VITTORIO EMILIANI- Mercoledì mattina, assistendo alla interessante, vivace presentazione del libro di un giovane ricercatore, Antonio Tedesco, su “Il partigiano Colorni e il grande sogno europeo”, maturato presso la biblioteca della Fondazione Nenni e stampato dagli Editori Riuniti, pensavo che la “damnatio memoriae” abbattutasi sul socialismo e sui socialisti italiani ha colpito, in fondo, […]

Read more
cultura, Uncategorized

Ogni giorno ci giocavamo la vita

La Fondazione Nenni vuole augurarvi un buon 25 aprile attraverso il ricordo di un capo della Resistenza: Sandro Pertini. Pubblichiamo di seguito una parte dell’intervista che compare nell’Almanacco socialista del 1975. C’è in questa intervista di un grande socialista il ricordo dei tanti compagni di lotta, di prigionia di un protagonista dell’antifascismo e della ricostruzione […]

Read more