L’anomalia italiana: in Europa ci sono il Partito popolare (in Germania CSU-CDU) che, grosso modo, esprime l’elettorato conservatore e moderato e i partiti socialdemocratici, socialisti o laburisti i quali esprimono, nell’insieme, l’elettorato progressista. In Italia esiste un centrodestra collegato intimamente alla persona di Silvio Berlusconi che è un populista/conservatore (dei suoi patrimonii anzitutto) e c’è un centrosinistra […]
Read moreUna bella morte
Ma la linea di un partito come il Pd la fanno i congressi, in subordine, la fanno i consigli nazionali, le direzioni, insomma gli organismi rappresentativi, le stesse primarie, oppure la fanno le interviste a raffica, a shrapnel di questo o di quello? Del primo che si alza e dichiara? L’uscita di oggi, sabato 6 […]
Read more