politica

Ma nello stato italiano un cardinale non è al di sopra delle critiche

Domanda: un cardinale, per diritto divino (ma non per la legge dello Stato) va considerato al di sopra delle critiche? E se qualcuno lo critica, ad esempio un dipendente della struttura sanitaria di cui è presidente, può essere accusato di “lesa maestà divina” e, conseguentemente, essere condannato al licenziamento? È quanto sta accadendo a Genova, […]

Read more
IN PRIMO PIANO, politica

I politici “complici” di Bagnasco

-di SILVANO MINIATI- Il cardinale Bagnasco, presidente della conferenza episcopale italiana ha deciso di rompere gli indugi e di dettare le proprie regole su come dovrebbero svolgersi i lavori delle istituzioni italiane. Lo ha fatto incurante (o forse proprio per questo) del fatto che in quelle ore, il presidente del senato Grasso era impegnato a […]

Read more