IN PRIMO PIANO

Sul nuovo paradigma Antifascismo – Anticomunismo

di Maurizio Fantoni Minnella Per gran parte di coloro che si definiscono paladini della democrazia liberale, l’antifascismo oggi non avrebbe più alcun significato. Da elemento portante non solo della transizione dalla dittatura alla democrazia ma anche in seguito, per almeno due decenni, della nuova repubblica, avrebbe smarrito, secondo una vulgata divenuta purtroppo maggioritaria, la propria […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Fra l’arbitrio e la legge di Pietro Nenni

di Francesca Vian – Cento anni fa, il 7 gennaio 1923, Pietro Nenni pubblica nell’Avanti! una lettera a Benito Mussolini, Fra l’arbitrio e la legge, una delle sue pagine più belle. L’ironia permette di dire e non dire, e – non dicendo – di dire ancora di più. Fra l’arbitrio e la legge (Lettera aperta […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Prego…Declinare la democrazia!

di Maurizio Fantoni Minnella Oggi lo strumento più efficace nelle mani di coloro che si definiscono con orgoglio i lontani eredi del pensiero fascista si direbbe essere proprio la democrazia, o meglio, l’uso strumentale che di essa viene fatto almeno in forme dichiarative e teoriche. Potrebbe sembrare un paradosso ma non lo è affatto. Lo […]

Read more
IN PRIMO PIANO

Recensione – “Le mie tre vite” di Giorgio Giannini

– BEATRICE RUGGERI – “Le mie tre vite. La vita avventurosa del comandante partigiano romano Mario Fiorentini” (LuoghInteriori, 2021) di Giorgio Giannini racconta nel dettaglio la biografia di uno dei partigiani simbolo della resistenza italiana, scomparso il 9 agosto di quest’anno all’età di 103 anni. La bellezza del saggio, nato dai numerosi colloqui tra Giannini […]

Read more