cultura, laicità

Arabi e violenza

La Primavera araba ha confermato, nella mente di molti, uno stereotipo duro a morire: gli arabi, soprattutto quelli di fede musulmana, sono fanatici, intolleranti, quasi predisposti geneticamente alla violenza piu’ truce e gratuita. Le notizie che filtrano dalla Siria paiono confermarlo: bambini trucidati, stupri, torture, esecuzioni sommarie, corpi decapitati, fosse comuni. Eppure, io che ho […]

Read more
Italia, laicità

Il diritto di morire

Guai a codificare l’eutanasia per legge: il diritto di morire è una “mostruosità”, ed è bene che non esista. Così Zagrebelski, intervistato da Silvia Truzzi (Il fatto, 29.12.11) – eppure l’insigne giurista afferma di credere nella laicità! Musica per le orecchie dei notabili del PD, partito che, per sopravvivere, deve conciliare le ragioni dei laici […]

Read more
laicità, politica

Né intesa, né contesa

Luciano Pellicani, su questo stesso sito, in data 6 c.m., sotto il titolo “Quale dialogo?”, affronta la questione dell’auspicata o presupposta come possibile “istituzionalizzazione di un dialogo permanente tra laici e cattolici”; e si rifà all’ultimo ennesimo dibattimento sulla questione, promosso recentemente dal cardinal Bagnasco assieme ai politici, che dovrebbero costituire la parte laica, Alfano, […]

Read more
Italia, laicità

Quale dialogo?

Il convegno di “Scienza e Vita “, tenutosi il 18 novembre a Roma, merita la massima attenzione. Sia per la lectio magistralis del cardinale Angelo Bagnasco, che per gli interventi di Angelo Alfano, Pierluigi Bersani e Ferdinando Casini. Obbiettivo dichiarato : creare un’ampia maggioranza sulle questioni bioetiche attraverso l’istituzionalizzazione di un dialogo permanente fra laici […]

Read more
esteri, laicità, politica

Il futuro della Libia

  Abbattuta la tirannia di Gheddafi, inevitabile chiedersi in che direzione si muoverà la nuova Libia. Le risposte date da Mustafa Abdel Jalil – fino al febbraio del 2011 Ministro della Giustizia del Raìs ed oggi Presidente del Consiglio nazionale di transizione – non sono fra le più rassicuranti. Queste le sue testuali parole : […]

Read more
esteri, laicità

L’offensiva dei conservatori in Canada

  Il Primo Ministro canadese, Stephen Harper, un conservatore filo-monarchico, ha deciso di reintrodurre l’aggettivo “royal”, cassato nel lontano 1968, per qualificare le forze armate canadesi (es: l’attuale “Air Command” riprenderà il nome di “Royal Canadian Air Force”) – il Capo di Stato del Canada, ex colonia britannica, è la regina Elisabetta…. Una mossa folkloristica […]

Read more
cultura, laicità

Il crocifisso a Montecitorio

    La Lega Nord ha chiesto al Presidente della Camera di esporre il crocifisso nell’aula di Montecitorio, richiamando una recente sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo secondo cui l’esposizione del crocifisso non costituirebbe alcuna violazione della libertà religiosa (18 marzo 2011). Il “problema del crocifisso” non è affatto nuovo, per quanto mantenga sempre […]

Read more
Italia, laicità

Una ferita alla laicità dello stato

 “Una ferita alla laicità dello Stato”. Così è stato definito da Michele Ainis il testo sul testamento biologico approvato dalla Camera il 12 luglio scorso. E giustamente. Se  otterrà anche l’approvazione del Senato, ci troveremo di fronte a una legge che toglie ai cittadini il diritto di rifiutare i trattamenti sanitari. Questi sono obbligatori. E […]

Read more
laicità

La città secolare dei socialisti

 Uno dei punti cardine del socialismo è da sempre la lotta per laicità degli Stati. Chi si è fregiato del nome “socialista”, non importa se utopico o pragmatico, riformista o rivoluzionario, ha cercato di realizzare una società nuova, di uomini liberi ed eguali, partendo invariabilmente dalla critica di ogni privilegio di casta. Non potevano dunque […]

Read more
cultura, laicità

La lezione laica di Gaetano Salvemini

Cos’è un “classico”? Un classico – ha spiegato Bobbio – è un Autore “sempre attuale, onde ogni età, addirittura ogni generazione, sente il bisogno di rileggerlo”. Queste parole tornano alla mente ora che siamo profondati in un cafarnao di confusioni e di equivoci da cui, forse, la lezione laica di Gaetano Salvemini può servire a […]

Read more