Mario Monti, motivando il suo voto contrario al prossimo referendum costituzionale, afferma che “si sente estraneo all’establishment”. Insomma, un cittadino qualunque. E da cittadino qualunque è stato gratificato dall’ex presidente Giorgio Napolitano della qualifica di senatore a vita. Ha inoltre rivestito la carica di presidente del consiglio (ricoprendo ad interim un lungo elenco di caselle […]
Read moreE il re dei cuochi è pronto a fuggire se vince il “no”
Nelle periferie d’Italia, laddove una pizza al sabato è un evento straordinario, è scattato l’allarme. Massimo Bottura, il cuoco che gli Stati Uniti hanno eletto miglior chef del mondo, il “titolare” dell’Osteria Francescana di Modena, ha annunciato che è pronto a fare le valigie se dovesse vincere il “no” al referendum costituzionale. La notizia ha […]
Read moreM5s e caso Palermo: a Grillo ora basta la “sospensione”
“Chiediamo a tutti gli indagati nell’inchiesta di Palermo di sospendersi immediatamente dal MoVimento 5 Stelle non appena verranno a conoscenza dell’indagine nei loro confronti a tutela dell’immagine del Movimento e di tutti i suoi iscritti”. Così parlò lo Zarathustra genovese rivolgendosi a un “popolo” leggermente in ansia per le notizie che arrivano da Palermo dove […]
Read moreNobel: il rifiuto di Dylan e quello di George Bernard Shaw
Chissà, forse Bob Dylan ha tratto ispirazione da George Bernard Shaw il quale esattamente novanta anni fa (il 18 novembre del 1926) rifiutò il denaro legato all’assegnazione del Premio Nobel con questa motivazione: “Posso perdonare Alfred Nobel per aver inventato la dinamite, ma solo un demone con sembianze umane può aver inventato il Premio Nobel”. […]
Read more
Renzi e quei pericolosi riferimenti storici
I giovani hanno il vento dell’entusiasmo nelle vele ma gli anziani hanno memoria storica. Matteo Renzi dall’alto della sua età vuole rottamare insieme a Maria Elena Boschi tutti coloro che “ci hanno rubato il futuro” (parole della ministra). Nel frattempo, il presidente del Consiglio ha indirettamente evocato protagonisti non rimpianti della politica italiana degli inizi […]
Read moreCara Boschi, prima del quesito va letta la legge
Dice Maria Elena Boschi, in uno stile oratorio non particolarmente brillante: “Dobbiamo essere molto chiari, il punto fondamentale sia leggere il quesito da votare”. Non è la prima volta che il ministro delle riforme attribuisce alla domanda che comparirà sulla scheda quasi il valore di una “pietra filosofale”. Ma la Boschi sa bene che il […]
Read moreSe il “partigiano” non tollera il dissenso
“Nessuno espelle nessuno, i nostri iscritti sono liberi di votare sì ma non facciano la campagna elettorale contro il no”. Andy Warhol sosteneva che ogni uomo ha diritto al suo quarto d’ora di notorietà, il presidente dell’Anpi di Treviso, Umberto Lorenzoni, se l’è sicuramente guadagnato con queste poche battute con le quali ha provato (inutilmente) […]
Read moreBari, dal contratto collettivo ai “bisognini” collettivi
Dal contratto collettivo alla pausa-bisogni collettiva. È questa la nuova linea strategica a livello di relazioni industriali. E così mentre ben venticinque comparti produttivi del settore privato attendono ancora l’accordo negoziale (metalmeccanici compresi anche se ieri Rocco Palombella, segretario della Uilm ha fatto sapere che le intese sono a buon punto e si potrebbe giungere […]
Read moreRiforma costituzionale: se piace alla finanza, può piacere anche a noi?
Domanda del giorno: perché mai mondo politico e mondo mediatico hanno fatto a gara per legare l’aumento dello spread al prossimo referendum costituzionale? Si sa bene come vanno queste cose: c’è un milieu “sfuggente” che lavorando nascostamente e alacremente sugli indici di borsa, può determinare queste condizioni rafforzando coram populo l’idea che esista un clima […]
Read moreDolori di quorum: Grillo come Orbàn
Grillo come Orbàn. Le regole? Giuste quando riguardano gli altri; adattabili quando riguardano se stessi. E poi che sarà mai un quorum: solo un’ asticella che bisogna superare in virtù di una legge, di un regolamento, insomma di un impegno a carattere collettivo. In fondo è come averla superata se la si sfiora appena e […]
Read more
Ponzio Pilato si è trasferito all’Unesco
L’Italia è un bizzarro Paese: riesce a dimenticare la propria storia anche in quei consessi (e in quelle occasioni) in cui dovrebbe ricordarla. L’altro giorno il nostro rappresentante ha deciso di astenersi su una risoluzione dell’Unesco a proposito della “tutela del patrimonio culturale della Palestina” a Gerusalemme Est. Non sempre le forti reazioni del governo […]
Read moreAltro giro, altro ricorso. Quando non basta un “si” o un “no”.
Un si o un no. Il quesito referendario è troppo eterogeneo e pretende di avere una risposta univoca su un complesso di cambiamenti della Costituzione, fra di loro non connessi. Queste le parole del professor Valerio Onida, Presidente emerito della Corte Costituzionale. “La Corte Costituzionale nel lontano 1978, in una sentenza celebre in materia di referendum- […]
Read moreTreni in Puglia a 50 km orari: perché non la diligenza?
Per proiettare l’Italia della pubblica amministrazione nel futuro cybernetico, Matteo Renzi è andato direttamente alla Silicon Valley per ingaggiare (in maniera totalmente gratuita e per questo va reso merito a lui e soprattutto al diretto interessato) un supermanager, Diego Piacentini, che ha lavorato con Steve Jobs alla Apple e con Jeff Bezos ad Amazon. Nel […]
Read moreRenato Schifani, “giunco” di Governo e (ora) di lotta
Secondo il vocabolario Devoto-Oli la coerenza è la “continuità logica o affettiva nel pensiero e nelle azioni”. Secondo Oscar Wilde, al contrario, “è l’ultimo rifugio delle persone prive di immaginazione”. Sotto questo secondo punto di vista, Renato Schifani appare molto più che una persone ricca di immaginazione, addirittura un dirompente creativo. Ma all’autorevole uomo politico […]
Read moreReferendum: a Toninelli (M5s) Roma sembra Santiago (1973)
“Se dovesse vincere il sì al referendum, il rischio che corriamo è che questo clima di esasperazione possa trasformarsi in violenza o peggio porre le basi per la nascita di forze di estrema destra. Come sta avvenendo in tutto il resto d’Europa”. Così parlò Danilo Toninelli, illustre costituzionalista del Movimento 5 stelle, che di piazze […]
Read moreQuando un ambasciatore (Usa) dimentica la diplomazia
A parere dell’ambasciatore americano in Italia, John Phillips, la vittoria del no al referendum sulla riforma costituzionale “sarebbe un passo indietro per gli investimenti stranieri in Italia”. L’uscita non appare particolarmente diplomatica né soprattutto opportuna. Con tutto il rispetto, ma l’Italia non è il “cortile” degli Stati Uniti e nel tempo si è anche guadagnata […]
Read moreCara Muraro, a Roma già si concimano i parchi con la monnezza
«Stiamo facendo anche uno studio di fattibilità con le aziende agricole di proprietà del Comune di Roma per verificare se è possibile introdurre sistemi di compostaggio collettivo oltre ai sistemi collettivi voluti dai Municipi. Il compost può essere utilizzato per fertilizzare i terreni in cui si coltiva, ad esempio il frumento. E così i romani […]
Read moreSe a richiamare il rigore fiscale è un olandese…
“Il mio messaggio alle multinazionali è: state combattendo la battaglia sbagliata. È tempo di voltare pagina, i tempi stanno cambiando. Dovete pagare le tasse in modo corretto, parte negli Usa e parte nell’Ue. Preparatevi a farlo”. La presa di posizione non lascia spazi a equivoci. Strascico del caso Apple e della decisione della commissaria danese […]
Read moreSchaeuble dispensa “pagelle” di intelligenza
Stanco di redigere pagelle soltanto economiche, il simpaticissimo (quasi quanto una cartella esattoriale) ministro tedesco, Wolfgang Schaeuble, reduce dai trionfi elettorali in Meclemburgo dove il suo partito sembra quasi avviato alla scomparsa, ha deciso di dare i voti anche alle capacità intellettive dei suoi partner e dei suo avversari politici. E così, forse dimenticando di […]
Read moreContro M5s Spectre e forze pluto-giudaico-massoniche
Scriveva ieri Alessandro Di Battista: “E poi credetemi, gira tutto intorno alle Olimpiadi il loro attacco. Le olimpiadi, ovvero l’obiettivo di quei palazzinari che controllano molti giornali e che hanno perso il controllo della Capitale”. Aggiunge oggi: “Sono convinto che questo accanimento senza precedenti sui problemi che abbiamo a Roma… sia legato al referendum e […]
Read more