-di VALENTINA BOMBARDIERI- Colpo di scena sulla sorte del governo Draghi. Lo scontro tra i Cinque Stelle ha costretto Grillo l’altro ieri a rinviare il voto degli iscritti su Rousseau per evitare una spaccatura. Ieri la votazione ha preso il via e gli iscritti alla piattaforma Rousseau hanno dato il via libera al governo guidato […]
Read morePiattaforma Rosseau: oggi si vota. Chi volete libero, Gesù o Barabba?
-di VALENTINA BOMBARDIERI- Oggi gli iscritti alla piattaforma Rousseau da almeno 6 mesi sono chiamati a esprimersi sull’autorizzazione a procedere nei confronti del ministro Matteo Salvini per sequestro di persona aggravato, riguardo il caso Diciotti. Una giornata difficile per il Movimento Cinque Stelle, sia politicamente che tecnicamente per i tanti disguidi della piattaforma Rousseau. Partiamo […]
Read morePiattaforma Rousseau: la “democrazia diretta” (dal M5s)
-di FEDERICO MARCANGELI- In questi giorni i dubbi sulle votazioni della rete pentastellata sono stati molti, soprattutto a causa dei ritardi e dei problemi tecnici che spesso occorrono al “sistema”. Si perché il cuore pulsante del movimento è un vero e proprio “sistema operativo”, il Sistema Rousseau appunto: la piattaforma online del Movimento 5 Stelle. […]
Read moreIl giustizialismo: un Giano Bifronte?
– di EDOARDO CRISAFULLI – La recente votazione sulla piattaforma Rousseau (processo sì, processo no a Salvini) è illuminante. Ho sempre pensato che il giustizialismo fosse una nebulosa abitata da replicanti che comunicano in una sorta di esperanto giuridico per iniziati, una neolingua orwelliana infarcita di dogmi (i magistrati sono i cavalieri dell’Apocalisse) e di […]
Read moreScopri le falle del Sistema 5Stelle? Ti denunciamo
– di FEDERICO MARCANGELI – Dopo qualche tempo torniamo a parlare della Piattaforma Rousseu dei 5Stelle, il sistema di voto online sviluppato dalla Casaleggio Associati. Un’azienda che si erge a leader del settore IT ma che si sta comportando in un modo quantomai curioso. Per chi volesse approfondire l’argomento, troverà QUI qualche articolo su questa […]
Read moreLa fragilità M5s: tra piattaforme hackerate e giunte “fallite”
Mai come in questo momento, Grillo e i suoi pentastellati scoprono di essere vulnerabili. Tanto sul terreno “proprio”, il web, quanto su quello che intendono far proprio, il governo. Poche ore dopo la presentazione della piattaforma Rousseau (per i livelli di democrazia interna del Movimento 5 stelle, il nome appare ampiamente usurpato), la struttura messa […]
Read moreCasaleggio sul Washington Post: glossa alla glassa
-di POLITICO- Washington Post ha pubblicato alle 12:39 del 19 marzo un articolo a firma Davide Casaleggio, che riassume la base ideologica e comportamentale del primo partito politico italiano. Se il buon vecchio Mao Zedong avverte che “grande è la confusione sotto il cielo”, non è questo saggio breve a illuminare il cammino e darci […]
Read moreBeppe Grillo si separa (online) dai 5 stelle
-di FEDERICO MARCANGELI- In pochi avrebbero scommesso nella separazione 5Stelle-Grillo ma, almeno online, sembra che le loro strade si stiano separando. Una separazione formale e sostanziale, che di fatto sposta il cuore nevralgico del partito (termine non utilizzato a caso) da Beppegrillo.it al “Blog delle stelle”. Attualmente quest’ultimo è un elemento importante della comunicazione 5Stelle, […]
Read moreM5s, il lato oscuro della piattaforma Rousseau
-di FEDERICO MARCANGELI- Il Sistema Rousseau è la piattaforma online del Movimento 5 Stelle, che consente di svolgere varie funzioni: Lex nazionale, partecipazione alla scrittura delle leggi nazionali proposte dai parlamentari Lex regionale, partecipazione alla scrittura delle leggi regionali proposte dai consiglieri regionali Lex Europa, partecipazione alla scrittura delle leggi europee proposte dagli europarlamentari Vota, […]
Read more
La strana coppia
-di FRANCO LOTITO- Dopo giri e giravolte; passi indietro, passi avanti e passi di lato, alla fine è finita dove, in definitiva doveva finire. Salvini e Di Maio – che un post-moderno Pasquino aveva grafitato teneramente avvinti in un murales apparso sui muri della Città eterna, alla fine hanno coronato quel sogno che coltivavano fin […]
Read moreI due modelli di partito azienda e la crisi della politica
– di EDOARDO CRISAFULLI – Non voterei per i pentastellati neppure sotto tortura. Non già perché promettono mari e monti: il viziaccio è generale. Mi fa orrore il loro giustizialismo esasperato, manicheo: i puri (noi) di qua, i corrotti (tutti gli altri) di là. Certo, non l’hanno inventata loro la questione morale; né hanno tracciato […]
Read moreQualcuno spieghi a Di Maio l’articolo 67 della Costituzione
-di VALENTINA BOMBARDIERI- L’articolo 67 della Costituzione Italiana recita: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato”. Si stabilisce quindi che i Parlamentari eletti sono liberi di esercitare le loro funzioni senza essere obbligati in maniera uniforme con il partito con cui sono stati eletti. Questo articolo […]
Read moreIl governo più a sinistra della storia repubblicana
-di EDOARDO CRISAFULLI- Ogni volta che un neofita della politica pontifica – con sussiego – “evviva, viviamo in un’era post-ideologica!”, sbuffo alzando gli occhi al cielo. La modernità e la rivoluzione digitale hanno forse “rottamato”, come rulli compressori, le ideologie che sono state il nostro pane quotidiano? Chissà, puo’ essere che gli “ismi” dell’Otto-Novecento siano […]
Read more
La solidarietà dei doveri
-di Edoardo Crisafulli- C’è un cromosoma difettoso nel patrimonio genetico della sinistra egemone. È il “buonismo”, figlio di una retorica stantia dei diritti. Intendiamoci: la cultura politica dei progressisti di ogni colore, dal rosso al rosa sbiadito, si fonda sul concetto dei diritti universali dell’uomo. È così dalla Rivoluzione francese. Ma non dimentichiamo che […]
Read moreLa lezione morale del “socialista” Marchionne
Piccolo test della domenica. Chi ha pronunciato queste parole e illustrato questi concetti? “Non possiamo demandare al funzionamento dei mercati la creazione di una società equa perché non hanno coscienza, non hanno morale, non sanno distinguere tra ciò che è giusto e ciò che non lo è”. Forse Papa Francesco? Forse il premio Nobel Joseph […]
Read moreGrillo: insulti, proclami e bufale spaziali
Ieri il comico Beppe Grillo esibendosi in una performance che più che ridere fa piangere, ha fornito una idea della democrazia parlando della libertà di stampa (da sottoporre a processi popolari in piazza per verificare la veridicità dei servizi) più prossima a quella di Erdogan che a quella di Rousseau che pure ha dato il […]
Read moreProcesso Raggi: il Pd sbaglia ma il M5s non è democratico
-di VALENTINA BOMBARDIERI- La sezione I del Tribunale di Roma si è espressa un paio di giorni fa sul contratto che la sindaca di Roma Virginia Raggi ha stipulato con Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio (di questo si tratta anche se lei dice che è un contratto con gli elettori: in realtà la multa che […]
Read moreDavide Casaleggio, meglio “pupari” che “pupi”
“Non intendo candidarmi, né fare politica in prima persona. Intendo occuparmi dello sviluppo delle applicazioni di democrazia diretta del Movimento 5 Stelle in rete affinché tutti i cittadini possano fare politica”. Davide Casaleggio con una intervista al “Corriere della Sera” ha voluto fornire all’universo questa decisiva informazione.
Read moreGo Beyond: governare l’economia coinvolgendo i lavoratori
-di GIANMARIO MOCERA*- Articolo 46 (Costituzione della Repubblica Italiana) Ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende. Il paradigma che il mondo del […]
Read more
Nizza, quel che odiano i terroristi
Per il francesi il 14 luglio è una data simbolica. Ma in qualche maniera quella data parla anche a noi. La storia si nutre di simboli e la presa della Bastiglia lo è anche se in realtà lì dentro c’erano ormai pochissimi prigionieri e persino il re, Luigi XVI, aveva intenzione di abbattere quello che […]
Read more