Aforismi e pensieri di Nenni sull’immobilismo

img_0496

-di FRANCESCA VIAN-

“Pareva a me che alla tribuna si succedessero non uomini di Stato, ma fratelli gemelli di quel professore (creazione suggestiva dell’arte del Panzini), il quale si fermava a tutti i problemi come i cani a tutti i paracarri” (Nenni è stato inviato come corrispondente per l’Avanti! alla Società delle Nazioni con sede a Ginevra). Da Pietro Nenni, Annaspamenti nel vuoto. L’Accademia ginevrina della Società delle Nazioni; Avanti!, 13 settembre 1921, pagina 5.

“L’immobilismo giova alla conservazione, l’alimenta e se ne alimenta.” Da Pietronenni-fumetto Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 6 giugno 1957, Sulla fiducia al governo Zoli, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

Sembra che il maggior pericolo che incombe sul paese, sulle istituzioni, sui lavoratori sia (…) l’immobilismo, sia il rimettersi alle cose che si fanno da sole e quando si fanno da sole si fanno generalmente male.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 26 febbraio 1959, Sulla fiducia al II governo Segni, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

“Non siamo su una posizione di attesa, le attese essendo il veleno corrosivo delle democrazie parlamentari.” Da Pietro Nenni, Discorso alla Camera dei deputati, 4 agosto 1960, Sulla fiducia al III governo Fanfani, Discorsi parlamentari (1946-1979), a cura di Mario Pacelli, Roma, Camera dei deputati, 1983.

Nell’immagine di copertina un disegno di Gabriele Galantara, apparso il 22 gennaio 1899 sulla copertina della rivista L’Asino (1892-1926): “L’ostinazione di Pelloux. Il povero Pelloux vuole impedire a tutti i costi che l’orologio suoni l’ora della liberazione generale. Egli si sforzerà invano! Perché l’orologio suonerà e… suonerà anche lui!” (Luigi Pelloux nel 1899 è il Presidente del Consiglio dei ministri). Da AA.VV., Le immagini del socialismo.  

Arrivederci a domenica 12 febbraio 2017 con gli aforismi di Nenni. Gli aforismi delle puntate precedenti si trovano in “Parole d’autore”.

francescavian@gmail.com

francescavian

2 thoughts on “Aforismi e pensieri di Nenni sull’immobilismo

  1. Molto suggestive e attuali le frasi di Nenni proposte in questa puntata.
    A proposito di immobilismo è sempre opportuno richiamare due frasi classiche sul cambiamento, con buona pace per i conservatori, che sembrano prevalere in tutte le epoche:
    “Non so se cambiando le cose miglioreranno, ma so che, per migliorare, devono cambiare” (Tao Tze)
    “Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose” (A. Einstein)

Rispondi